top of page

OPERAZIONI SOCIETARIE 
STRAORDINARIE

Dette anche operazioni di "Mergers and Acquisitions" (fusioni, acquisizioni, ecc.), spesso abbreviate come M&A, sono processi complessi e strategici in cui due o più aziende si uniscono, si dividono, un’azienda acquista un'altra o si creano gruppi societari. Queste operazioni possono avere diversi obiettivi e possono assumere diverse forme. Si tratta sempre di operazioni complesse che richiedono una pianificazione dettagliata, un'analisi finanziaria, giuridica e fiscale approfondita.

Ecco alcuni esempi.

Fusione (Merger)

Si tratta di un'operazione in cui due o più società decidono di unirsi per formare una nuova entità giuridica. Le aziende coinvolte in una fusione generalmente condividono l'obiettivo di sfruttare le rispettive competenze, risorse e capacità in modo complementare per creare un'entità più forte e competitiva sul mercato. Le fusioni possono avvenire tra aziende dello stesso settore (fusioni orizzontali) o tra aziende di settori diversi (fusioni verticali). Vi può essere una fusione per incorporazione sia diretta che inversa.

Si tratta di un'operazione di ristrutturazione aziendale in cui una società (la "società scissa") trasferisce parte o la totalità dei suoi assets, passivi e/o attività a una o più nuove società (le "società beneficiarie") previamente costituite o già esistenti. Questo processo può avvenire per diverse ragioni, come la volontà di concentrarsi su specifiche linee di business, ottimizzare la struttura aziendale o per altre ragioni strategiche. Può essere effettuata in diverse modalità, tra cui la scissione totale (quando l'intera società scissa viene suddivisa tra le società beneficiarie) o la scissione parziale (quando solo parte delle attività viene trasferita). Inoltre, possono essere adottati diversi meccanismi giuridici e finanziari per la distribuzione delle quote o azioni delle nuove società tra gli azionisti della società originale.

Scissione (Demerger)

Acquisizione (Acquisition)

Si tratta dell'atto di una società (l'acquirente) attraverso il quale acquista la totalità o una parte significativa delle azioni o degli asset o dell’azienda di un'altra società (la società target). L'obiettivo principale di un'acquisizione è di ottenere il controllo o l'accesso alle risorse, alle tecnologie, al mercato o ad altre opportunità strategiche offerte dalla società target.

Due o più società si uniscono o stabiliscono una struttura di controllo tramite legami partecipativi in modo che una società (solitamente denominata "società madre" o "holding") detenga una partecipazione significativa nelle altre società (conosciute come "società affiliate" o "sussidiarie"). Questo processo consente alla società madre di esercitare un grado di controllo sulle decisioni e sulle operazioni delle società affiliate. Tra le maggior ragioni per la formazione di un Gruppo Societario sono il ritrovamento di sinergie operative, la diversificazione o riduzione del rischio (un gruppo può ridurre il rischio associato a un settore o a un mercato specifico, poiché comprende diverse società operative in settori diversi), l’accesso a finanziamenti, l’ottenimento di vantaggi fiscali sulla gestione dei flussi reddituali e finanziari. 

Formazione di un gruppo societario

Studio Professionale - Dottore Commercialista - Revisore Contabile - C.T.U. Tribunale di Prato

Contatta lo studio

Telefono: +(39) 0574 521139

E-mail: info@tempestini.com

Indirizzo: Via Galileo Ferraris 55 - 59100 Prato, PO

Orario di apertura

Dal Lunedì al venerdì 09.00-13.00 / 15.00-19.00

commercialista
crisi d'impresa aiuto
revisore contabile

Contattaci

bottom of page