ABUSIVA CONCESSIONE DEL CREDITO
Per abusiva concessione del credito si intende la pratica finanziaria che si verifica quando un istituto di credito, al di là delle condizioni economiche contrattuali applicate, eroga finanziamenti o concedere linee di credito in modo non conforme alle normative e alle regolamentazioni vigenti. Questa situazione può verificarsi quando l'istituto di credito non adotta adeguati criteri di valutazione del rischio creditizio, non verifica accuratamente la capacità di rimborso del cliente, non applica correttamente le leggi e le disposizioni in materia di concessione di credito, mira ad ottenere risultati di approfittamento preferenziali in danno ai clienti ed ad altri creditori di questi.

In casi di abusiva concessione del credito le irregolarità che spesso si riscontrano sono l’assenza di un’analisi creditizia accurata e di una valutazione precisa della capacità di rimborso del cliente, la trascuratezza degli indicatori di rischio o di eventi che potrebbero suggerire che la concessione di credito è inappropriata o rischiosa, violazione delle leggi di settore come ad esempio i limiti di tasso d'interesse o altre restrizioni imposte dalle autorità di regolamentazione finanziaria.
L'abusiva concessione del credito è una pratica non solo inadeguata dal punto di vista etico, ma può anche comportare gravi conseguenze legali e finanziarie per l'istituto di credito coinvolto. Le autorità di regolamentazione finanziaria vigila sul settore bancario per prevenire e sanzionare tali comportamenti, al fine di preservare l'integrità e la stabilità del sistema finanziario.
Le pratiche di concessione abusiva del credito spesso sono operate dagli istituti di credito in complicità o forzatura del cliente allorchè si trova in situazioni di criticità finanziaria ed emergono in caso di procedure concorsuali sollevate da curatori o liquidatori giudiziali al fine di ottenere il ripristino della “par condicio creditorum”.
Altra casistica in cui può essere conveniente analizzare eventuali abusi nell’operato della banca è per la tutela del fideiussore o del datore di ipoteca, soggetti che possono essersi trovati a fornire le proprie garanzie a vantaggio di terzi all’oscuro dell’illecito operato della banca.
Lo studio, anche per incarichi ricoperti di curatore in procedure fallimentari, ma anche su incarichi di clienti ha affrontato plurime casistiche di abusiva concessione del credito. Ha predisposto analisi peritali e svolto il ruolo di CTP in procedimenti giudiziari ottenendo risarcimenti, annullamenti dei garanzie e ripristino dei diritti.